Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎶 Enzo Ghinazzi, che tutti noi conosciamo come Pupo, in sostegno della cultura russa ha cantato la canzone «C’è solo un momento» («est’ tol’ko mig»), un'opera del compositore Aleksandr Zatsepin e del poeta Leonid Derbenev. La canzone è stata eseguita per la prima volta nel 1973 nel film sovietico «La terra di Sannikov» («Zemlja Sannikova»).⠀
⠀
Condividete questo video❤️⠀⠀
⠀⠀
***⠀⠀
🎶 Итальянский певец Энцо Гинацци, которого все знают как Пупо, в поддержку русской культуры исполнил песню «Есть только миг» - произведение композитора Александра Зацепина на слова Леонида Дербенёва. Песня впервые прозвучала в 1973 году в советском фильме «Земля Санникова».⠀
⠀
Поделитесь этим видео❤️⠀⠀
⠀⠀
#РусскийДом #Россотрудничество #Rossotrudnichestvo #centrorussoaroma #centrorusso #русскийдомвриме #культура #россия #италия #russia #italia #pupo #пупо #enzoghinazzi #энцогинацци #культура #cultura #noallodio #siallaculturarussa
⠀
Condividete questo video❤️⠀⠀
⠀⠀
***⠀⠀
🎶 Итальянский певец Энцо Гинацци, которого все знают как Пупо, в поддержку русской культуры исполнил песню «Есть только миг» - произведение композитора Александра Зацепина на слова Леонида Дербенёва. Песня впервые прозвучала в 1973 году в советском фильме «Земля Санникова».⠀
⠀
Поделитесь этим видео❤️⠀⠀
⠀⠀
#РусскийДом #Россотрудничество #Rossotrudnichestvo #centrorussoaroma #centrorusso #русскийдомвриме #культура #россия #италия #russia #italia #pupo #пупо #enzoghinazzi #энцогинацци #культура #cultura #noallodio #siallaculturarussa
❤939👍232👏123🥰122😢1
La petizione «Contro la disumanizzazione del popolo russo da parte dei nostri media» su change. org ha già raccolto più di 25.000 firme. Ringraziamo i nostri amici italiani per il loro sostegno della cultura russa! Il passo successivo è raccogliere 35.000 firme. ⠀
⠀
La petizione, afferma il promotore, è già stata inoltrata al Ministero degli Affari Esteri e al Ministero dei Beni Culturali. Su questo link si può vedere il testo completo: https://www.change.org/p/contro-la-disumanizzazione-del-popolo-russo-da-parte-dei-nostri-media
Foto: change. org
⠀
#cultura #russia #italia #raccoltafirme #noallodio #siallaculturarussa #dostoevskij⠀
⠀
La petizione, afferma il promotore, è già stata inoltrata al Ministero degli Affari Esteri e al Ministero dei Beni Culturali. Su questo link si può vedere il testo completo: https://www.change.org/p/contro-la-disumanizzazione-del-popolo-russo-da-parte-dei-nostri-media
Foto: change. org
⠀
#cultura #russia #italia #raccoltafirme #noallodio #siallaculturarussa #dostoevskij⠀
❤299👍79👏29👎2😢1
📰 «Pupo canta per la pace al Petrarca, il primo applauso arriva dai russi», «L’artista toscano ha interpretato il brano per “mandare un messaggio di pace”, ma la sua iniziativa è stata strumentalizzata da vari profili russi» - tali titoli e ritagli di articoli sono apparsi sui media italiani dopo la pubblicazione sui social del Centro Russo a Roma del brano «C'è solo un attimo» interpretato da Enzo Ghinazzi.⠀
⠀
🗞 La canzone ha suscitato delle polemiche. Il giornale La Nazione, in particolare, ha scritto: «… il fatto che a postarlo sui social e a renderlo pubblico sia stato il Centro culturale russo potrebbe far discutere, soprattutto in una fase così delicata».⠀
⠀
🗒 Il direttore del Centro Russo a Roma Daria Pushkova ha deciso di scoprire personalmente dal cantautore che significato voleva dare alla sua performance e alla reazione dei suoi fan. ⠀
⠀
🎤 Durante l'intervista, hanno anche discusso delle tematiche di attualità come la «cancellazione» della cultura russa, le ragioni del divieto d’ingresso del cantante in Ucraina e il lavoro dei mass media nella demonizzazione dell'immagine della Russia.⠀
⠀
#Rossotrudnichestvo #casarussaroma #centrorussoaroma #centrorusso #noallodio #siallaculturarussa #pupo #enzoghinazzi #pupoghinazzi #dariapushkova #intervista
⠀
🗞 La canzone ha suscitato delle polemiche. Il giornale La Nazione, in particolare, ha scritto: «… il fatto che a postarlo sui social e a renderlo pubblico sia stato il Centro culturale russo potrebbe far discutere, soprattutto in una fase così delicata».⠀
⠀
🗒 Il direttore del Centro Russo a Roma Daria Pushkova ha deciso di scoprire personalmente dal cantautore che significato voleva dare alla sua performance e alla reazione dei suoi fan. ⠀
⠀
🎤 Durante l'intervista, hanno anche discusso delle tematiche di attualità come la «cancellazione» della cultura russa, le ragioni del divieto d’ingresso del cantante in Ucraina e il lavoro dei mass media nella demonizzazione dell'immagine della Russia.⠀
⠀
#Rossotrudnichestvo #casarussaroma #centrorussoaroma #centrorusso #noallodio #siallaculturarussa #pupo #enzoghinazzi #pupoghinazzi #dariapushkova #intervista
👍121❤56🤔1
Il ministro della cultura Dario Franceschini si è apertamente schierato contro il boicottaggio della cultura russa, affermando che la posizione dell’Italia, in questo senso, è contraria a qualunque azione che restringa la possibilità di rappresentare prodotti culturali della Russia.
#centrorussoaroma #culturarussa #italia #russia #noallodio #siallaculturarussa
https://www.finestresullarte.info/politica/dario-franceschini-no-al-boicottaggio-della-cultura-russa
#centrorussoaroma #culturarussa #italia #russia #noallodio #siallaculturarussa
https://www.finestresullarte.info/politica/dario-franceschini-no-al-boicottaggio-della-cultura-russa
www.finestresullarte.info
Franceschini: no al boicottaggio della cultura russa
Il ministro della cultura Dario Franceschini si schiera apertamente contro il boicottaggio della cultura russa.
👍200👏39🥰12❤9🤬5🤔4👎3
❤️ Cari amici! Grazie di cuore per il vostro costante sostegno e per le calorose mail e messaggi che ci arrivano ogni giorno. ⠀
⠀
📱 Sul nostro canale Telegram, che abbiamo lanciato poco fa, ci sono già più di 5000 follower, su Instagram siamo in 3600, su Facebook in 12.000. ⠀
⠀
🕊 Vi ringraziamo per il vostro interesse verso le nostre attività. Continuiamo a lavorare per voi!⠀
⠀
***⠀
⠀
❤️ Дорогие друзья! Благодарим вас за неизменную поддержку и теплые сообщения и письма, которые приходят нам ежедневно.⠀
⠀
📱 В нашем Телеграм канале, который мы запустили совсем недавно, уже более 5000 подписчиков, в Инстаграм - 3600, а в Фейсбуке мы преодолели отметку в 12.000 человек.⠀
⠀
🕊 Спасибо за интерес к нашей деятельности! Мы продолжаем работать для вас!⠀
⠀
#noallacancellazionedellacultura #siallaculturarussa #noallodio #noalboicottaggio #culturarussa #Russia #Italia⠀
⠀
📱 Sul nostro canale Telegram, che abbiamo lanciato poco fa, ci sono già più di 5000 follower, su Instagram siamo in 3600, su Facebook in 12.000. ⠀
⠀
🕊 Vi ringraziamo per il vostro interesse verso le nostre attività. Continuiamo a lavorare per voi!⠀
⠀
***⠀
⠀
❤️ Дорогие друзья! Благодарим вас за неизменную поддержку и теплые сообщения и письма, которые приходят нам ежедневно.⠀
⠀
📱 В нашем Телеграм канале, который мы запустили совсем недавно, уже более 5000 подписчиков, в Инстаграм - 3600, а в Фейсбуке мы преодолели отметку в 12.000 человек.⠀
⠀
🕊 Спасибо за интерес к нашей деятельности! Мы продолжаем работать для вас!⠀
⠀
#noallacancellazionedellacultura #siallaculturarussa #noallodio #noalboicottaggio #culturarussa #Russia #Italia⠀
❤468👍97🥰28
Diverse decine di persone, nonostante la giornata feriale, sono venute oggi nel centro di Roma in piazza dei Santi Apostoli dove si è tenuta la #manifestazione contro la cancellazione della cultura russa.
Il direttore del #CentroRusso a Roma Daria Pushkova, intervenendo all’iniziativa, ha evidenziato che la #Russia ha ispirato per secoli gli italiani e viceversa: «Cancellare la cultura russa significa cancellare anche quella europea. Non possiamo farlo, semplicemente perché poi non ci sarà la bellezza per salvarci tutti» - ha affermato.
Alla manifestazione hanno preso parte i membri delle organizzazioni culturali, gli scrittori, i poeti, i critici letterari e i connazionali residenti in Italia. La fondatrice dell'associazione «Amici della Grande Russia», l’organizzatrice della manifestazione, Yulia Bazarova ha riassunto: «La cultura non ha confini, né colore della pelle o differenze linguistiche. La cultura appartiene a tutte le nazioni».
#centrorussoaroma #noallodio #siallaculturarussa #roma #italia
Il direttore del #CentroRusso a Roma Daria Pushkova, intervenendo all’iniziativa, ha evidenziato che la #Russia ha ispirato per secoli gli italiani e viceversa: «Cancellare la cultura russa significa cancellare anche quella europea. Non possiamo farlo, semplicemente perché poi non ci sarà la bellezza per salvarci tutti» - ha affermato.
Alla manifestazione hanno preso parte i membri delle organizzazioni culturali, gli scrittori, i poeti, i critici letterari e i connazionali residenti in Italia. La fondatrice dell'associazione «Amici della Grande Russia», l’organizzatrice della manifestazione, Yulia Bazarova ha riassunto: «La cultura non ha confini, né colore della pelle o differenze linguistiche. La cultura appartiene a tutte le nazioni».
#centrorussoaroma #noallodio #siallaculturarussa #roma #italia
❤199👍41
«C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale» - intervista del Direttore del Centro Russo a Roma Daria Pushkova alla testata “Il Caffè di Roma”
https://ilcaffediroma.it/roma-guerra-ucraina-russia-centro-cultura-scienza/
#centrorussoaroma #centrorusso #noallodio #siallaculturarussa #roma #italia #russia
https://ilcaffediroma.it/roma-guerra-ucraina-russia-centro-cultura-scienza/
#centrorussoaroma #centrorusso #noallodio #siallaculturarussa #roma #italia #russia
Il Caffè di Roma
“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale” - Il Caffè di Roma
Come in Russia, precisamente a Mosca, c’è un Istituto di Cultura Italiana, dipendente direttamente dal Ministero degli Esteri, anche a Roma esiste un Centro Russo di Scienza e Cultura che dipende direttamente dal Ministero degli Affari Esteri russo e che…
❤201👍56👏14
FVG Orchestra non prenderà parte al Concorso Internazionale di violino Rodolfo Lipizer. In accordo con quanto già espresso dall’amministrazione comunale di Gorizia, la decisione della sinfonica regionale è stata presa in seguito alla decisione dell’Associazione Lipizer di escludere tre violiniste russe dalla prossima edizione del Concorso.
https://www.triesteprima.it/cronaca/premio-lipizer-2022.html
#centrorussoaroma #culturarussa #noallodio #italia #russia
https://www.triesteprima.it/cronaca/premio-lipizer-2022.html
#centrorussoaroma #culturarussa #noallodio #italia #russia
TriestePrima
Esclusi i violinisti perché russi, l'orchestra Fvg protesta: "Non suoneremo"
Dopo il terremoto che ha coinvolto il Premio Lipizer a Gorizia il sodalizio artistico regionale si sfila ed annuncia la sua assenza al prestigioso premio. "Ci dispiace ma non possiamo non reagire in modo coeso"
👍128👏53❤47😢25
Sarà il capolavoro di Modest Musorgskij, «Boris Godunov», ad inaugurare il prossimo 7 dicembre la stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala di Milano.
il sovrintendente Dominique Meyer: «Io non sono per la caccia alle streghe, non sono per la cancellazione delle opere russe, non voglio nascondermi quando leggo Puskin e mi assumo le mie responsabilità per queste scelte».
Fonte: ASKA News
https://www.askanews.it/cultura/2022/06/06/boris-godunov-apre-nuova-stagione-scala-meyer-no-caccia-a-streghe-pn_20220606_00112/
#русскийдомвриме #centrorussoaroma #russia #italia #culturarussa #noallodio
il sovrintendente Dominique Meyer: «Io non sono per la caccia alle streghe, non sono per la cancellazione delle opere russe, non voglio nascondermi quando leggo Puskin e mi assumo le mie responsabilità per queste scelte».
Fonte: ASKA News
https://www.askanews.it/cultura/2022/06/06/boris-godunov-apre-nuova-stagione-scala-meyer-no-caccia-a-streghe-pn_20220606_00112/
#русскийдомвриме #centrorussoaroma #russia #italia #culturarussa #noallodio
Askanews
Boris Godunov apre nuova stagione Scala. Meyer: no caccia a streghe
Milano, 6 giu. (askanews) – Sarà il capolavoro di Modest Musorgskij, “Boris Godunov”, ad inaugurare il prossimo 7 dicembre la stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala di Milano, il cui programma ricco di più di 250 spettacoli è stato presentato oggi. E’ stato…
❤123👏46👍11
🎤 Il Direttore del Centro Russo a Roma Daria Pushkova è stata intervistata da Paolo Del Debbio, il conduttore del programma «Dritto e Rovescio». La trasmissione sul Canale televisivo Rete4 è stata seguita da oltre 1 milione di telespettatori in Italia.
📹 «Grazie al programma «Dritto e rovescio» e al suo conduttore Paolo del Debbio, che condivide il mio punto di vista: la cultura non si tocca, i tentativi di cancellare la cultura russa e di «punire gli artisti russi» rifiutandosi di accettarli sui propri palcoscenici sono esagerati e insensati. Sebbene lui abbia espresso la sua opinione dietro le quinte e una gran parte della conversazione sulla cultura e su ciò che facciamo è rimasta fuori onda, sono grata al giornalista per l'interesse e il tono rispettoso dell'intervista» - ha commentato nel suo post Daria Pushkova.
https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/drittoerovescio/intervista-a-daria-pushkova_F311546701022C03
#centrorussoaroma #centrorusso #DrittoeRovescio #russia #italia #culturarussa #noallodio
📹 «Grazie al programma «Dritto e rovescio» e al suo conduttore Paolo del Debbio, che condivide il mio punto di vista: la cultura non si tocca, i tentativi di cancellare la cultura russa e di «punire gli artisti russi» rifiutandosi di accettarli sui propri palcoscenici sono esagerati e insensati. Sebbene lui abbia espresso la sua opinione dietro le quinte e una gran parte della conversazione sulla cultura e su ciò che facciamo è rimasta fuori onda, sono grata al giornalista per l'interesse e il tono rispettoso dell'intervista» - ha commentato nel suo post Daria Pushkova.
https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/drittoerovescio/intervista-a-daria-pushkova_F311546701022C03
#centrorussoaroma #centrorusso #DrittoeRovescio #russia #italia #culturarussa #noallodio
Mediaset Infinity
Intervista a Daria Pushkova - Dritto e rovescio Video | Mediaset Infinity
Con Daria Pushkova, Direttrice Centro russo di Scienza e cultura.
👍115❤70👏3