This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📽 Gli aerei d'attacco ucraini Sukhoi Su-25 in azione sulle postazioni russe.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📽 Gli aerei d'attacco russi Sukhoi Su-25 in azione sulle postazioni ucraine.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📽 Un elicottero russo Kamov Ka-52 ripreso oggi da qualche parte in Ucraina.
📄 Secondo il Ministero della Difesa russo le Forze Aerospaziali (VKS) hanno colpito questa mattina le officine dello stabilimento Motor Sich di Zaporozhye dove erano in riparazione elicotteri militari ucraini.
Aviazione russa - Analisi Difesa
📷 Il trasferimento dei vettori del missile ipersonico Kh-47M2 Kinžal: 5 MiG-31K delle Forze Aerospaziali russe in volo sul Mar Baltico (qui immortalati solo tre esemplari accompagnati da un Ilyushin Il-62) e diretti nella regione di Kaliningrad, nella foto…
🛰 Immagine satellitare di tre aerei MiG-31I con missili ipersonici Kh-47M2 Kinžal presso la base aerea di Chkalovsk, nella regione di Kaliningrad.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📽 L'aviazione ad ala rotante russa e uno dei principali protagonisti nel conflitto russo-ucraino: l'elicottero Kamov Ka-52.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📽 Giornata dell'Aviazione sovietica 1948.
Per la prima volta alla parata del 1947 fu dimostrata l'acrobazia individuale su aerei a reazione. E nel 1948, il due volte Eroe dell'Unione Sovietica, il Ten. Gen. E.Ya. Savitsky organizzò una squadra acrobatica con cinque Yakovlev Yak-15.
I caccia erano dipinti di un rosso brillante e dopo l'esibizione di successo alla parata, Stalin assegnò tutti e cinque gli Ordini della Bandiera Rossa e nominò Savitsky Comandante dell'Aviazione da combattimento delle Forze di Difesa aerea del paese.
Il video è tratto dal documentario "Il giorno della Flotta aerea dell'URSS" del 1948, a cura del Central House of Aviation and Cosmonautics del DOSAAF della Russia di Mosca.
Per la prima volta alla parata del 1947 fu dimostrata l'acrobazia individuale su aerei a reazione. E nel 1948, il due volte Eroe dell'Unione Sovietica, il Ten. Gen. E.Ya. Savitsky organizzò una squadra acrobatica con cinque Yakovlev Yak-15.
I caccia erano dipinti di un rosso brillante e dopo l'esibizione di successo alla parata, Stalin assegnò tutti e cinque gli Ordini della Bandiera Rossa e nominò Savitsky Comandante dell'Aviazione da combattimento delle Forze di Difesa aerea del paese.
Il video è tratto dal documentario "Il giorno della Flotta aerea dell'URSS" del 1948, a cura del Central House of Aviation and Cosmonautics del DOSAAF della Russia di Mosca.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📽 Lo scorso 18 agosto è stato il 101° anniversario della nascita della prima pilota donna da caccia ad abbattere un aereo nemico: Lydia V. Litvyak nota come La rosa bianca di Stalingrado.
Gli abbonati di lunga data di questo canale sanno che è stato girato un film su Litvyak con la regia di Andrey Shalyopa.
Sfortunatamente le riprese non stanno andando così velocemente come vorremmo perché sono state girate con fondi popolari.
La richiesta fondi viene fatta attraverso QUESTO SITO. 👈🏼
Shalyopa assicura che di tutti i film che conosce, "Litvyak" avrà il maggior numero di scene aeree in termini di riprese e per questo motivo il gruppo deve trovare ogni sorta di soluzione tecnica idonea al progetto. Pochi giorni fa, ad esempio, è apparso un rapporto su come sono state fatte le riprese tridimensionali del cielo.
La troupe cinematografica ricorda che il film sulla leggendaria pilota è "popolare", cioè è possibile girarlo solo con il supporto e le donazioni della gente comune.
Gli abbonati di lunga data di questo canale sanno che è stato girato un film su Litvyak con la regia di Andrey Shalyopa.
Sfortunatamente le riprese non stanno andando così velocemente come vorremmo perché sono state girate con fondi popolari.
La richiesta fondi viene fatta attraverso QUESTO SITO. 👈🏼
Shalyopa assicura che di tutti i film che conosce, "Litvyak" avrà il maggior numero di scene aeree in termini di riprese e per questo motivo il gruppo deve trovare ogni sorta di soluzione tecnica idonea al progetto. Pochi giorni fa, ad esempio, è apparso un rapporto su come sono state fatte le riprese tridimensionali del cielo.
La troupe cinematografica ricorda che il film sulla leggendaria pilota è "popolare", cioè è possibile girarlo solo con il supporto e le donazioni della gente comune.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Aviazione russa - Analisi Difesa
📽 Caccia Sukhoi Su-57 al Forum Army-2022.
📷 Il caccia di quinta generazione russo Sukhoi Su-57 Felon recentemente esposto al Forum Army-2022 di Kubinka, Mosca. Foto Pavel per Sky.n.planes
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📄 Prosegue l'innovazione sull'elicottero Ansat. Dopo la dotazione dei galleggianti per l'ammaraggio, la realizzazione di unità mediche per terapie neonatali e per il biocontenimento dei pazienti affetti da COVID-19, la dotazione di un modulo di trasmissione WiFi, l'installazione di un verricello di bordo, l'installazione di un serbatoio supplementare e quella di un'imbracatura esterna, Rostech ha comunicato che si procederà all'installazione di lame di rotore di nuova generazione. Lo sviluppo degli ingegneri della Russian Helicopters è stato realizzato secondo la più recente tecnologia dei materiali compositi polimerici che ne consentirà nel dettaglio:
▪️la velocità di volo in modalità crociera aumenterà di 15 km/h - fino a 235 km/h;
▪️il peso massimo al decollo del velivolo aumenterà di 200 kg;
▪️riduzione del livello di rumore, delle vibrazioni e del consumo di carburante. I primi voli inizieranno alla fine del 2023 e la produzione in serie per equipaggiare l'Ansat dovrebbe essere lanciata nel 2024.
▪️la velocità di volo in modalità crociera aumenterà di 15 km/h - fino a 235 km/h;
▪️il peso massimo al decollo del velivolo aumenterà di 200 kg;
▪️riduzione del livello di rumore, delle vibrazioni e del consumo di carburante. I primi voli inizieranno alla fine del 2023 e la produzione in serie per equipaggiare l'Ansat dovrebbe essere lanciata nel 2024.