Casa Russa a Roma
5.51K subscribers
1.54K photos
150 videos
498 links
Download Telegram
📯По многочисленным просьбам Русский дом в Риме проведет дополнительный спектакль для детей с участием Деда Мороза из Великого Устюга. Ждем вас и ваших детей 10 декабря в 18:00. Убедительная просьба регистрировать только одного сопровождающего.

🎅Ссылка для регистрации: https://forms.gle/hevoDT43F2Fzuimr5

📍Вход свободный, просьба взрослым предъявить на входе удостоверение личности. Piazza Benedetto Cairoli, 6 - Roma

📝Регистрация на спектакли в 11:00 и в 16:00 завершена. Если вы записались, но не сможете прийти, пожалуйста, сообщите нам об этом.

#dedmoroz #babbonatale #casarussaaroma #natale
💬Più di 10.000 persone provenienti da tutte le regioni della Russia e da 40 paesi del mondo ha riunito il Forum #WEARETOGETHER dedicato al volontariato nel mondo contemporaneo. L’evento si svolge dal 4 all’8 dicembre a Mosca. Nell’ambito del Forum, con il sostegno della Casa Russa, si terrà il dialogo aperto “Cooperazione umanitaria internazionale: vettori di sviluppo nelle realtà moderne”.

🎤 “Il ruolo della società civile nelle relazioni internazionali sta crescendo. In Russia ci sono migliaia di organizzazioni non governative che dispongono delle migliori tecnologie al mondo per aiutare le persone e sono sicuro che nell'ambito del forum potranno scambiare esperienze e trovare partner internazionali. Il nostro compito è garantire che ci siano meno ostacoli possibili”, afferma Dmitry Polikanov, vicedirettore della Casa Russa (Mosca).

💻Maggiori informazioni sullo svolgimento del forum si possono trovare sul sito ufficiale форум.мывместе.рф https://xn--l1adgmc.xn--b1agazb5ah1e.xn--p1ai/
🏫Il padiglione russo a Venezia, la Chiesa Ortodossa Russa di San Nicola di Bari, la Chiesa di Cristo Salvatore di Sanremo: questi edifici è l'eredità italiana dell'eccezionale architetto russo del XX secolo Aleksej Ščusev. In Russia è l’autore dei progetti per il Mausoleo di Lenin, del famoso albergo “Moskva”, della Stazione Kazanskij Vokzal, uno degli ideatori del piano per la ricostruzione di Mosca e il fondatore del Museo Statale di Architettura.

📽Giovedì 14 dicembre alle 18:30, la Casa Russa a Roma ospiterà la proiezione del documentario dedicato al 150° anniversario dell'urbanista “Aleksej Ščusev. Architetto delle tre epoche”.

🎙Il film, in lingua originale con sottotitoli in italiano, sarà presentato dalla sceneggiatrice e produttrice Elena Tcherniak​​​ , nonché dai rappresentanti della Fondazione "Legami delle epoche".

📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/neACAwmTVoczW1Ct8
Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
🖼Si celebra oggi in Russia la Giornata del pittore! In occasione ricordiamo le tele che raffigurano l’Italia dei famosi pittori russi.

#pittorirussi #giornatadelpittore #italia #napoli #venezia #roma #Ščedrin #Ajvazovskij #Korovin #Surikov
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il Babbo Natale russo ha fatto una passeggiata al centro di Roma!💫🎄 Дед Мороз из Великого Устюга прогулялся по центру Рима!💫🎄
🎉Il 12 dicembre, la Russia festeggia la Giornata della Costituzione. La celebrazione è stata istituita 30 anni fa, nel 1993.

📖 La Costituzione è l'atto normativo fondamentale di uno stato, dove sono proclamati e garantiti i diritti e le libertà dell'uomo e del cittadino, i fondamenti del sistema sociale, la forma di governo, la forma del governo, l'organizzazione delle istituzioni centrali e delle autorità locali⠀

🖊️La Costituzione della Federazione Russa è stata adottata con un referendum il 12 dicembre 1993. Al plebiscito hanno partecipato 58,2 milioni di persone (il 54,8% degli iscritti nelle liste di voto). 32,9 milioni di elettori (58,4%) hanno votato per l'adozione della sua pubblicazione. Entrò ufficialmente in vigore il giorno della sua pubblicazione il 25 dicembre 1993.
🎶 Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 19:30 presso la Basilica di San Vitale (via Nazionale 194/B) si terrà il concerto di musica sacra russa. Si esibiranno soliste del Coro della città di Dmitrov “Unione delle donne ortodosse”, solista del Teatro Bolshoi e Teatro Accademico Musicale di Mosca “Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko” Maria Pakhar (soprano), ensemble vocale della Casa Russa a Roma. Al pianoforte - laureata al Conservatorio di Mosca e all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali Natalia Pogosyan.

💫 L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti (senza prenotazione).

📍 Basilica Paleocristiana dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Martiri in Fovea al Quirinale (via Nazionale, 194/b - Roma)
📖La lezione “Sergej Esenin: un fragile teppista” di Rita Giuliani, professoressa di letteratura russa sulla vita e sull’opera del poeta, è stata posticipata a mercoledì 10 gennaio 2024. Vi aspettiamo alle ore 18:30. Le prenotazioni sono già aperte: https://forms.gle/yBXHEuthXchhmQsw6

🇮🇹L’evento si terrà in lingua italiana.
l’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria (tramite il link indicato sopra o la mail [email protected])

🪪Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata.
Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma

#esenin #lezione #poeta #culturarussa #letteraturarussa
📯Il termine della registrazione dei candidati per l’ottenimento di borse di studio statali russe per l’anno accademico 2024/2025 è stato prorogato al 31 gennaio 2024!

Lе borse di studio possono essere assegnate alle persone in possesso della cittadinanza italiana e ai connazionali russi residenti in Italia e comprendono:
🔸 Il pagamento dell’anno preparatorio di lingua russa (se necessario);
🔸 L’erogazione della borsa di studio per la durata di tutto il periodo di formazione, indipendentemente dagli esiti raggiunti nell’apprendimento;
🔸 L’assegnazione di un alloggio a pagamento presso la casa dello studente.

☎️Per avere maggiori informazioni chiamate al numero 06 888 16 333

#studiareinrussia #studenti #borsedistudio #registrazione #annoaccademico24
La magia della musica classica in attesa del Natale.

📯Il 21 dicembre, alle 18:30, la Casa Russa di Roma vi invita ad un concerto con la partecipazione di musicisti russi e italiani, che aprirà una serie di eventi dedicati ai 220 anni dalla nascita del grande compositore russo Mikhail Glinka.

🎶Il “padre” della musica classica russa, l'autore della prima opera lirica nazionale, “Una vita per lo zar”, fondatore del genere della romanza russa, Mikhail Glinka visse in Italia dal 1830 al 1833. Visitò numerose città, fra cui Genova, Roma, Napoli, e soggiornò sul Lago di Como. Il compositore diede un enorme contributo al rafforzamento dei legami culturali tra la Russia e l’Italia, inventò il fenomeno unico del "bel canto russo" - una felice combinazione del “bel canto” italiano con la canzone russa.

📝L'ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/sLpVZ8BbkkyU7yH49

📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma.
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.