💬La tavola rotonda “Festival Mondiale della Gioventù - 2024: risultati e prospettive di cooperazione” ha riunito presso la Casa Russa a Roma i giovani italiani che hanno visitato Sochi nel marzo di quest'anno.
🤝Secondo uno dei partecipanti, un giovane giornalista, il festival di Sochi “è stata un’opportunità unica per tanti giovani leader di diversi settori che altrimenti non avrebbero potuto incontrarsi”. Aggiunge: "Abbiamo constatato direttamente che l'isolamento della Russia è un mito. La Russia è in realtà amata e rispettata in tutte le parti del mondo".
⛲️Per i partecipanti è stata organizzata anche una visita guidata di due ore nei “luoghi russi” e un concerto del 22enne sassofonista russo Mikhail Kazakov, vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Al pianoforte Pavel Tialo, diplomato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Il progetto si è svolto con il sostegno dell’ Ambasciata della Federazione Russa in Italia.
🤝Secondo uno dei partecipanti, un giovane giornalista, il festival di Sochi “è stata un’opportunità unica per tanti giovani leader di diversi settori che altrimenti non avrebbero potuto incontrarsi”. Aggiunge: "Abbiamo constatato direttamente che l'isolamento della Russia è un mito. La Russia è in realtà amata e rispettata in tutte le parti del mondo".
⛲️Per i partecipanti è stata organizzata anche una visita guidata di due ore nei “luoghi russi” e un concerto del 22enne sassofonista russo Mikhail Kazakov, vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Al pianoforte Pavel Tialo, diplomato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Il progetto si è svolto con il sostegno dell’ Ambasciata della Federazione Russa in Italia.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👩🚀Il 12 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Cosmonautica. In questa data nel 1961, per la prima volta nella storia dell’umanità, Yuri Gagarin portava a termine un viaggio nello spazio a bordo della navicella "Vostok".
🚀 Alla vigilia della celebrazione, l’11 aprile 2024, dal Cosmodromo di Vostochny è stato lanciato il razzo “Angara-A5” (nel video). Le potenzialità di questo vettore consentiranno di lanciare satelliti in orbita geostazionaria (utili per meteo, comunicazioni) e servirà a sostituire vettori più vecchi. Il razzo è ecologico, privo di vari tipi di carburante nocivi.
🌠La Casa Russa a Roma celebrerà la ricorrenza il 13 aprile con la proiezione, per la prima volta in Italia, del film “La Sfida” girato nello spazio. Vi aspettiamo alle ore 19:00, l’ingresso è gratuito. La proiezione si terrà IN LINGUA RUSSA CON SOTTOTITOLI IN INGLESE. Cliccate il link per prenotare i vostri posti
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma
Fonte video: canale ufficiale YouTube di Roscosmos
🚀 Alla vigilia della celebrazione, l’11 aprile 2024, dal Cosmodromo di Vostochny è stato lanciato il razzo “Angara-A5” (nel video). Le potenzialità di questo vettore consentiranno di lanciare satelliti in orbita geostazionaria (utili per meteo, comunicazioni) e servirà a sostituire vettori più vecchi. Il razzo è ecologico, privo di vari tipi di carburante nocivi.
🌠La Casa Russa a Roma celebrerà la ricorrenza il 13 aprile con la proiezione, per la prima volta in Italia, del film “La Sfida” girato nello spazio. Vi aspettiamo alle ore 19:00, l’ingresso è gratuito. La proiezione si terrà IN LINGUA RUSSA CON SOTTOTITOLI IN INGLESE. Cliccate il link per prenotare i vostri posti
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma
Fonte video: canale ufficiale YouTube di Roscosmos
🎷Il 19 aprile alle ore 18.30 la Casa Russa a Roma ospita il concerto “L'Aquila nel Cuore” in occasione del 15° anniversario del devastante terremoto dell'Aquila, che costò la vita a 309 persone. Il “FALL Quartet” di sassofonisti del Conservatorio "Alfredo Casella" eseguirà musiche per strumenti a fiato, il brano principale del programma è il “Saxophone Quartet, Op.109” del compositore russo Aleksandr Glazunov.
🤝La serata si terrà nell'ambito della quinta stagione del progetto “Concerti dell'Amicizia” in collaborazione con “L'Aquila siamo noi”.
🏛 Il progetto congiunto della Casa Russa a Roma, l'Ambasciata Russa in Italia e l'Associazione “L'Aquila siamo noi” nasce nel 2018, quando il Governo della Federazione Russa ha finanziato interamente il restauro di Palazzo Ardinghelli (oggi sede distaccata del Museo MAXXI) e la Chiesa di San Gregorio Magno.
📝L'ingresso è gratuito, la prenotazione tramite il link è obbligatoria
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – Roma
🤝La serata si terrà nell'ambito della quinta stagione del progetto “Concerti dell'Amicizia” in collaborazione con “L'Aquila siamo noi”.
🏛 Il progetto congiunto della Casa Russa a Roma, l'Ambasciata Russa in Italia e l'Associazione “L'Aquila siamo noi” nasce nel 2018, quando il Governo della Federazione Russa ha finanziato interamente il restauro di Palazzo Ardinghelli (oggi sede distaccata del Museo MAXXI) e la Chiesa di San Gregorio Magno.
📝L'ingresso è gratuito, la prenotazione tramite il link è obbligatoria
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – Roma
📖Il primo salotto letterario e musicale della Casa Russa a Roma sarà dedicato a Nikolaj Gogol, in occasione del 215° anniversario della sua nascita.
📯Il 24 aprile alle ore 18:30 nella nostra sala si riuniranno musicisti, esperti e amanti dell'opera dello scrittore mistico: la professoressa di letteratura russa Rita Giuliani, direttrice della Casa di N. V. Gogol di Roma Natalya Solodilina, l'organizzatore del Premio Internazionale “Le Catttedrali Letterarie Europee” Marco Ghitarrari, la traduttrice e insegnante di lingua russa e di lingua italiana Irina Boulychkina, il pianista Maxim Skogorev, le soprano Maria Smirnova e Elizaveta Smirnova, l'esperto di cultura e letteratura russa Andrea Cappelletti e molti altri. Parleranno della vita dello scrittore a Roma ed eseguiranno opere musicali create da compositori ispirati ai capolavori di Gogol.
📝L'ingresso è libero, i posti sono limitati.
La prenotazione tramite il link
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma
📯Il 24 aprile alle ore 18:30 nella nostra sala si riuniranno musicisti, esperti e amanti dell'opera dello scrittore mistico: la professoressa di letteratura russa Rita Giuliani, direttrice della Casa di N. V. Gogol di Roma Natalya Solodilina, l'organizzatore del Premio Internazionale “Le Catttedrali Letterarie Europee” Marco Ghitarrari, la traduttrice e insegnante di lingua russa e di lingua italiana Irina Boulychkina, il pianista Maxim Skogorev, le soprano Maria Smirnova e Elizaveta Smirnova, l'esperto di cultura e letteratura russa Andrea Cappelletti e molti altri. Parleranno della vita dello scrittore a Roma ed eseguiranno opere musicali create da compositori ispirati ai capolavori di Gogol.
📝L'ingresso è libero, i posti sono limitati.
La prenotazione tramite il link
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma
🚀Martedì 23 aprile alle ore 18:30 alla Casa Russa a Roma si terrà una diretta con il cosmonauta, Eroe della Russia Oleg Novitsky.
🧑🚀Oleg Novitsky ha effettuato quattro missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Durante il suo terzo volo, ha preso parte come attore alle riprese del film russo "La Sfida", il primo lungometraggio della storia del cinema girato nello spazio in condizioni di gravità zero. Racconterà in diretta il suo lavoro, le riprese e risponderà alle domande del pubblico.
📽Dopo la videochiamata, la Casa Russa di Roma ospiterà, a grande richiesta, una replica della proiezione del film “la Sfida” – questa volta con i sottotitoli in italiano.
📝L'ingresso è libero, la registrazione è obbligatoria.
🤝L'evento si svolgerà con il sostegno del Comitato della Cultura della Camera di Commercio e Industria di Mosca e personalmente Marianna Gnezdilova.
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
🧑🚀Oleg Novitsky ha effettuato quattro missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Durante il suo terzo volo, ha preso parte come attore alle riprese del film russo "La Sfida", il primo lungometraggio della storia del cinema girato nello spazio in condizioni di gravità zero. Racconterà in diretta il suo lavoro, le riprese e risponderà alle domande del pubblico.
📽Dopo la videochiamata, la Casa Russa di Roma ospiterà, a grande richiesta, una replica della proiezione del film “la Sfida” – questa volta con i sottotitoli in italiano.
📝L'ingresso è libero, la registrazione è obbligatoria.
🤝L'evento si svolgerà con il sostegno del Comitato della Cultura della Camera di Commercio e Industria di Mosca e personalmente Marianna Gnezdilova.
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
❤️ “Ci si innamora di Roma molto lentamente, un po' alla volta – ma per tutta la vita” Nikolaj Gogol'. Il 21 aprile si celebra il 2777° compleanno di Roma. In questa occasione vorremmo ricordare alcuni posti dove vivevano, lavoravano e di cui si ispiravano i grandi russi.
❓Знаете ли Вы, когда Пётр Ильич Чайковский впервые оказался в Риме? Что больше всего впечатлило знаменитого путешественника в Вечном городе? Кого Чайковский называл Моцартом живописи?
🗺Обо всём этом и многом другом можно узнать 4 мая в 16:00 во время настоящего музыкального путешествия по карте Рима XIX века. Ученик детской музыкальной школы имени Гнесиных, композитор и самый юный выпускник школы детских экскурсоводов Никита Демидов проведёт квест-прогулку "Пешком с Чайковским" - музыкально-исторический городской квест для всей семьи по самым интересным местам жизни и творчества самого знаменитого российского композитора.
👦Возраст участников: 10–15 лет
Продолжительность: 2-2,5 часа.
С ребёнком может пойти один сопровождающий. Рекомендуем надеть удобную обувь и взять с собой воду.
📝Участие бесплатное, необходима предварительная регистрация по ссылке
📮Квест рассчитан на 20 участников. Если вы зарегистрировались, но по тем или иным причинам не сможете прийти, пожалуйста, сообщите нам об этом.
🗺Обо всём этом и многом другом можно узнать 4 мая в 16:00 во время настоящего музыкального путешествия по карте Рима XIX века. Ученик детской музыкальной школы имени Гнесиных, композитор и самый юный выпускник школы детских экскурсоводов Никита Демидов проведёт квест-прогулку "Пешком с Чайковским" - музыкально-исторический городской квест для всей семьи по самым интересным местам жизни и творчества самого знаменитого российского композитора.
👦Возраст участников: 10–15 лет
Продолжительность: 2-2,5 часа.
С ребёнком может пойти один сопровождающий. Рекомендуем надеть удобную обувь и взять с собой воду.
📝Участие бесплатное, необходима предварительная регистрация по ссылке
📮Квест рассчитан на 20 участников. Если вы зарегистрировались, но по тем или иным причинам не сможете прийти, пожалуйста, сообщите нам об этом.