💬È stato inaugurato il 16 novembre 2023 il 9° Forum Internazionale di San Pietroburgo — Forum delle Culture Unite. All’evento partecipano i rappresentanti di più di 70 paesi, compresa l’Italia. Nell’ambito del Forum, eminenti personalità del mondo della cultura si scambiano idee e discutono le tendenze e le questioni più attuali sullo sviluppo dell'ambiente culturale moderno. L'architettura del progetto nel 2023 è divisa a 3 blocchi tematici: “Conoscere la storia attraverso la cultura”; “L’intelligenza artificiale – minaccia o beneficio per la cultura”; “La cultura tradizionale come fondamento per costruire la società civile”.
🏆Il 17 novembre verranno assegnati i premi ai vincitori del 1° Premio Ermitage “Per i risultati ottenuti nel campo della cultura e dell'arte, per la conservazione del patrimonio culturale e il rafforzamento del dialogo culturale internazionale”. Il premio verrà assegnato ogni anno a due figure chiave della cultura della Russia e del mondo.
🏆Il 17 novembre verranno assegnati i premi ai vincitori del 1° Premio Ermitage “Per i risultati ottenuti nel campo della cultura e dell'arte, per la conservazione del patrimonio culturale e il rafforzamento del dialogo culturale internazionale”. Il premio verrà assegnato ogni anno a due figure chiave della cultura della Russia e del mondo.
Per la proiezione del film “Anna Karenina. La storia di Vronsky” nell’ambito del progetto “Dalla grande letteratura al grande schermo” sono rimasti pochi posti disponibili. Vi aspettiamo domenica 19 novembre presso il Cinema Farnese alle ore 18:15, quando il regista Karen Shakhnazarov inizierà la presentazione della pellicola ispirata dal capolavoro di Lev Tolstoj. Seguirà la proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano.
🔹 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
⏰ 19.11.2023 alle ore 18:15
📍 Cinema Farnese, Piazza Campo de’ Fiori, 56
🔹 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
⏰ 19.11.2023 alle ore 18:15
📍 Cinema Farnese, Piazza Campo de’ Fiori, 56
📽️ La retrospettiva “Dalla grande letteratura al grande schermo” si conclude Venerdì 24 novembre presso la Casa Russa a Roma, dove alle ore 18:30 si svolge la proiezione della commedia musicale “Noi del jazz” (1983) di Karen Shakhnazarov.
🎷Il film racconta la storia di giovani appassionati che negli anni '20 creano uno dei primi jazz band dell'Unione Sovietica. In cerca del successo vanno a conquistare Mosca, superando allegramente molti ostacoli sulla strada verso il riconoscimento.
🎞️ La pellicola ha avuto un clamoroso successo mondiale, tanto da essere presentata in 26 paesi. Il film è stato nominato come il migliore del 1983, vincendo premi internazionali ai vari festival cinematografici. Quest’anno la commedia compie 40 anni🙌
🔹Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/gtc4JffqyFApEYp19
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – Roma
Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata
🎷Il film racconta la storia di giovani appassionati che negli anni '20 creano uno dei primi jazz band dell'Unione Sovietica. In cerca del successo vanno a conquistare Mosca, superando allegramente molti ostacoli sulla strada verso il riconoscimento.
🎞️ La pellicola ha avuto un clamoroso successo mondiale, tanto da essere presentata in 26 paesi. Il film è stato nominato come il migliore del 1983, vincendo premi internazionali ai vari festival cinematografici. Quest’anno la commedia compie 40 anni🙌
🔹Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/gtc4JffqyFApEYp19
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6 – Roma
Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata
💻 Русский Дом в Риме приглашает преподавателей русского языка как иностранного принять участие в «Методической гостиной online» 26 ноября в 16:00 по московскому времени.
✒️ Лекции, практические советы, мастер-классы будут посвящены написанию запросов в нейросетях для создания учебных текстов и упражнений, работе с дислексией у учеников, техникам для укрепления голоса для преподавателей, а также использованию неаутентичных материалов на уроках.
🔹 Спикеры:
• Жанна Петросян, к.ф.н., доцент кафедры перевода и профессиональной коммуникации РГФ, ВГУ;
• Жаннетта Ермолаева, к.ф.н., доцент кафедры лингводидактики РКИ и билингвизма МПГУ;
• Светлана Лукина, тренер по голосу, певица, музыкант, преподаватель;
• Ирина Андреева, преподаватель русского языка как иностранного, методист, создатель методики и одноименного УМК "Живая речь".
🖇️ Участие бесплатное. Зарегистрироваться и получить дополнительную информацию можно по ссылке: https://corsirussocentrorusso.tilda.ws/metodicheskaya-gostinaya-rki_2023-11
✒️ Лекции, практические советы, мастер-классы будут посвящены написанию запросов в нейросетях для создания учебных текстов и упражнений, работе с дислексией у учеников, техникам для укрепления голоса для преподавателей, а также использованию неаутентичных материалов на уроках.
🔹 Спикеры:
• Жанна Петросян, к.ф.н., доцент кафедры перевода и профессиональной коммуникации РГФ, ВГУ;
• Жаннетта Ермолаева, к.ф.н., доцент кафедры лингводидактики РКИ и билингвизма МПГУ;
• Светлана Лукина, тренер по голосу, певица, музыкант, преподаватель;
• Ирина Андреева, преподаватель русского языка как иностранного, методист, создатель методики и одноименного УМК "Живая речь".
🖇️ Участие бесплатное. Зарегистрироваться и получить дополнительную информацию можно по ссылке: https://corsirussocentrorusso.tilda.ws/metodicheskaya-gostinaya-rki_2023-11
Forwarded from Tatiana Santi - Un ponte tra Italia e Russia (Tatiana)
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎬Video racconto della proiezione dei film di Shakhnazarov a Roma
Amici, ecco alcuni momenti della proiezione dei film del regista russo Karen Shakhnazarov a Roma.
Si è parlato ovviamente dei legami fra Italia e Russia. Il regista ha raccontato di come per lui sia stato importante Mastroianni, dell'influenza di Fellini sulle sue opere, ma anche di Roma e di tutto ciò che lo lega all'Italia.
🎞Parlano: il regista Shakhnazarov, la direttrice della casa Russa di Roma Daria Pushkova, il critico d'arte Riccardo Tavani, il direttore del cinema Farnese Fabio Amedei.
Buona visione! E vivano il cinema italiano e russo, viva la cultura!
Unisciti al canale: @Tatiana_Italia_Russia
Amici, ecco alcuni momenti della proiezione dei film del regista russo Karen Shakhnazarov a Roma.
Si è parlato ovviamente dei legami fra Italia e Russia. Il regista ha raccontato di come per lui sia stato importante Mastroianni, dell'influenza di Fellini sulle sue opere, ma anche di Roma e di tutto ciò che lo lega all'Italia.
🎞Parlano: il regista Shakhnazarov, la direttrice della casa Russa di Roma Daria Pushkova, il critico d'arte Riccardo Tavani, il direttore del cinema Farnese Fabio Amedei.
Buona visione! E vivano il cinema italiano e russo, viva la cultura!
Unisciti al canale: @Tatiana_Italia_Russia
🥇La squadra russa ha vinto le Olimpiadi Internazionali Aperte di Astronomia (OWAO 2023). I ragazzi hanno conquistato 6 medaglie d’oro. Lo studente di Mosca Dmitry Timofeev ha segnato il maggior numero di punti raggiungendo il titolo del vincitore assoluto.
✨Le olimpiadi si sono tenute nella città di Sochi, in Russia. Vi hanno preso parte studenti e studentesse delle scuole provenienti da 14 paesi - Perù, Bielorussia, Venezuela, Cuba, Mongolia, Kazakistan e altri.
***
🥇Команда России стала абсолютным победителем Открытой международной астрономической олимпиады (OWAO 2023). Школьники из нашей страны шесть раз занимали первое место, разделив победу со сборной Ирана. Больше всего баллов набрал москвич Дмитрий Тимофеев, он завоевал титул абсолютного победителя.
✨Турнир проводился в Сочи. За награды боролись ребята из четырнадцати стран - Перу, Белоруссия, Венесуэла, Куба, Монголия, Казахстан и другие.
#olimpiadi #astronomia #sochi #squadra #russia
✨Le olimpiadi si sono tenute nella città di Sochi, in Russia. Vi hanno preso parte studenti e studentesse delle scuole provenienti da 14 paesi - Perù, Bielorussia, Venezuela, Cuba, Mongolia, Kazakistan e altri.
***
🥇Команда России стала абсолютным победителем Открытой международной астрономической олимпиады (OWAO 2023). Школьники из нашей страны шесть раз занимали первое место, разделив победу со сборной Ирана. Больше всего баллов набрал москвич Дмитрий Тимофеев, он завоевал титул абсолютного победителя.
✨Турнир проводился в Сочи. За награды боролись ребята из четырнадцати стран - Перу, Белоруссия, Венесуэла, Куба, Монголия, Казахстан и другие.
#olimpiadi #astronomia #sochi #squadra #russia
📖Il 1° dicembre 2023 la Casa Russa a Roma ricorderà i tragici eventi avvenuti in Sicilia: 115 anni fa, il 28 dicembre del 1908, la città di Messina fu colpita dal terremoto disastroso. Centinaia di famiglie persero i loro vicini. La città fu gravemente danneggiata. A salvare i cittadini di Messina furono i marinai russi che si trovavano vicino al porto nella città di Augusta.
🌊Ai fatti che testimoniano ancora una volta i legami storici tra i popoli della Russia e dell'Italia sarà dedicato il progetto “115 anni dal terremoto, Messina e i marinai russi: “gli angeli venuti dal mare” della Casa Russa a Roma.
🍡Al termine è prevista la degustazione dei prodotti tipici siciliani.
📝 L’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria
Link registrazione per il Convegno: https://forms.gle/EAJhhc57kBERbbde7
Link registrazione per la Mostra e la proiezione del Documentario: https://forms.gle/E5oW62GLCT8KL9AdA
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6
00186 Roma
🌊Ai fatti che testimoniano ancora una volta i legami storici tra i popoli della Russia e dell'Italia sarà dedicato il progetto “115 anni dal terremoto, Messina e i marinai russi: “gli angeli venuti dal mare” della Casa Russa a Roma.
🍡Al termine è prevista la degustazione dei prodotti tipici siciliani.
📝 L’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria
Link registrazione per il Convegno: https://forms.gle/EAJhhc57kBERbbde7
Link registrazione per la Mostra e la proiezione del Documentario: https://forms.gle/E5oW62GLCT8KL9AdA
📍Piazza Benedetto Cairoli, 6
00186 Roma
Dal 18 al 24 novembre 2023 si è tenuta nella capitale italiana la retrospettiva dei film del regista e direttore generale della Casa Produttrice “Mosfilm” Karen Shakhnazarov. Il progetto “Dalla grande letteratura al grande schermo” è stato inaugurato presso la Casa Russa a Roma. All'evento hanno partecipato illustri ospiti: ambasciatori, diplomatici, rappresentanti di famiglie nobili italiane, giornalisti.
Nell'ambito della retrospettiva, al pubblico italiano sono stati presentati il giallo "Bassifondi di Mosca" (2023), la commedia "I veleni o la storia universale degli avvelenamenti" (2001), il film bellico e storico "La tigre bianca" (2012) e il drammatico "Reparto 6" (2009). Il progetto si è concluso il 24 novembre alla Casa Russa a Roma con la proiezione della celebre commedia “Noi del Jazz” (1983).
La rassegna è stata organizzata dall'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, la Casa Russa a Roma, la Casa produttrice “Mosfilm” e il Cinema Farnese.
Nell'ambito della retrospettiva, al pubblico italiano sono stati presentati il giallo "Bassifondi di Mosca" (2023), la commedia "I veleni o la storia universale degli avvelenamenti" (2001), il film bellico e storico "La tigre bianca" (2012) e il drammatico "Reparto 6" (2009). Il progetto si è concluso il 24 novembre alla Casa Russa a Roma con la proiezione della celebre commedia “Noi del Jazz” (1983).
La rassegna è stata organizzata dall'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, la Casa Russa a Roma, la Casa produttrice “Mosfilm” e il Cinema Farnese.