InTime Blog
565 subscribers
998 photos
2 videos
1 file
1.03K links
Tutte le notizie sulla comunicazione digitale, sul web marketing, sui social media e sulle startup.
Download Telegram
Un recente studio di Oracle, “#Retail 2018: The Loyalty Divide”, ha messo in evidenza che i retailer sottovalutano la #socialadvocacy e la possibilità di offrire esperienze personalizzate agli utenti. La ricerca mette in risalto che il 53% degli utenti ricercherà i prodotti sui social media prima di acquistarli e il 37% si fida dei brand e dei marchi suggeriti dagli #influencers. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/il-futuro-del-retail-passa-dalla-social-advocacy-e-dagli-influencers/
Lo avevamo anticipato due settimane fa, e da ieri su #Instagram è possibile scaricare una copia dei propri dati (anche se solo da web), un passo fondamentale che permette alla piattaforma di adeguarsi al nuovo regolamento europeo sulla privacy, #GDPR, che entrerà in vigore dal prossimo 25 maggio. Per avere una copia potrebbero servire anche 48 ore. Nei prossimi giorni sarà disponibile anche per iOS e Android. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/su-instagram-possibile-scaricare-una-copia-dei-propri-dati-da-web/
Anche Twitter, come tutti i colossi tech, si uniforma al nuovo regolamento europeo sulla privacy, GDPR, aggiornando i propri termini di servizio e l’Informativa sulla Privacy. Obiettivo è quello di rendere più semplice e chiara la gestione delle informazioni personali. https://www.franzrusso.it/social-media-2/anche-twitter-aggiorna-le-regole-della-privacy-per-uniformarsi-alla-gdpr/
Cosa ci insegna la vicenda di #CambridgeAnalytica in relazione alla nostra #Privacy? E’ questa la domanda che riecheggia ormai da qualche giorno e la risposta sembra essere la solita, “se il servizio è gratuito, allora il prodotto sei tu”. Vero, ma fino ad certo punto, nel senso che questa vicenda ci dice che ormai i nostri Dati sono moneta di scambio. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/la-privacy-nellera-dei-social-media-i-nostri-dati-come-moneta-di-scambio/
Non è la prima volta che si afferma che lavorare troppo fa male, ma stavolta, a supporto di questa tesi, ci sono anche studi scientifici. Quindi, lavorare troppo fa male e in occasione della Giornata Mondiale della Salute sul Lavoro, che si celebra il 28 aprile, questo è un messaggio fondamentale. Ecco 10 regole per preservare benessere fisico e mentale.

#SafeDay2018 »> https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/lavorare-troppo-fa-male-ecco-come-preservare-benessere-fisico-e-mentale/ «<
#Facebook ha iniziato oggi una fase di test in Australia e Nuova Zelanda per i tasti “upvote” e “downvote”, ossia un tasto fatto di freccia verso l’alto o verso il basso che aiuta a classificare il parere verso i commenti, su post pubblici. Si tratta dell’inizio di una fase di test che potrebbe portare l’introduzione del tasto sulla piattaforma. E’ un sistema molto simile a quanto già si vede su reddit. > https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/facebook-inizia-il-test-per-i-tasti-upvote-e-downvote-molto-simili-a-quelli-di-reddit/
Anche Google a suo modo celebra la #FestadelLavoro con un doodle dedicato come ormai fa da qualche anno. Un doodle che ci ricorda ricorda gli strumenti di lavoro, senza dimenticare però il grande momento di trasformazione che stiamo attraversando.
https://www.franzrusso.it/google-doodle/il-doodle-di-google-per-la-festa-del-lavoro-2018/
Due mesi fa davamo notizia che #Instagram avrebbe presto lanciato le video chiamate, e così è stato. La notizia, data in occasione della conferenza F8, è che presto saranno disponibili le video chiamate, anche di gruppo, per tutti. Inoltre, è stata ridisegnata la sezione Esplora che propone contenuti catalogati per temi. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/su-instagram-in-arrivo-le-video-chiamate-e-la-nuova-sezione-esplora/
Il #doodle che vediamo oggi su Google rappresenta il primo doodle visibile a 360° o in Realtà Virtuale. Google sperimenta così una nuova modalità in occasione dell’uscita di “Alla conquista del polo”, del 1912, uno dei capolavori di #GeorgesMelies, illusionista francese e padre degli effetti speciali per il cinema.
https://www.franzrusso.it/google-doodle/ecco-il-primo-doodle-di-google-in-realta-virtuale-dedicato-a-georges-melies/
#LinkedIn compie oggi 15 anni, era infatti il 3 maggio del 2003 quando venne lanciato online da Reid Hoffman e da Allen Blue. Nata come piattaforma rivolta ai professionisti e alle aziende, nel corso degli ultimi tempi sta invece diventando sempre più “social media”. In Italia gli utenti sono 11 milioni, ma solo il 23% di questi la usa tutti i giorni. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/linkedin-15-anni-italia-utenti-11-milioni-23-percento-la-usa/
L’incidente interno occorso ieri a #Twitter, tra l’altro nella giornata del World Password Day, ha messo in evidenza quanto sia importante la sicurezza dei dati. Non ci sono dettagli su quanto accaduto, ma per sicurezza l’azienda ha consigliato il cambio della password. Allora, ecco come procedere e, soprattutto, come attivare l’autenticazione a 2 fattori. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/twitter-ecco-come-cambiare-password-e-usare-autenticazione-a-2-fattori/
#Twitter sta effettuando dei test, sull’app di Android, che permetterebbe la “Conversazione segreta” all’interno dei #DM, i messaggi privati. Significa che gli utenti invieranno tra loro dei messaggi criptati, leggibili solo da mittente e dal destinatario. Una modalità che è presente su app come WhatsApp, Signal o Telegram. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/twitter-al-via-i-test-per-la-conversazione-segreta-nei-dm-con-la-crittografia/
Dal prossimo 25 maggio #Klout non esisterà più. Lithium, la società che ha acquisito la startup nel 2014, ha deciso di chiudere il servizio che assegnava un “punteggio” agli utenti in relazione alla loro presenza sui social media. Un numero limitato e impreciso che aveva la presunzione di stabilire l’autorevolezza di un utente rispetto ad uno o più argomenti. Ma sarà davvero la sua fine o risorgerà in altre forme? https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/addio-klout-dal-25-maggio-insegna-agli-angeli-a-diventare-influencer/
Entro poche settimane anche su Instagram, dopo Facebook, sarà possibile “silenziare” i contenuti (post e Stories) degli utenti senza che gli stessi lo sappiano. E’ un modo per personalizzare meglio il proprio feed, mettendo “in pausa” alcuni contenuti che possono lo possono “sporcare”. #Instagram sta maturando, è evidente. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/anche-instagram-sta-maturando-ecco-perche-sara-possibile-silenziare-i-post/
“Machine Learning Solutions” è la #startup innovativa di Teleskill Italia e l’Università La Sapienza, una startup creata per supportare le aziende in progetti di machine learning. Ne abbiamo parlato con i due fondatori Emanuele Pucci, di Teleskill, e Massimo Panella, docente di Elettrotecnica e di Intelligenza Computazionale proprio presso La Sapienza.
[di Andrea Carini] https://www.franzrusso.it/startup-business/machine-learning-solutions-la-startup-innovativa-di-teleskill-e-la-sapienza/
L’#Ecommerce in Italia continua a crescere a doppia cifra anche nel 2018. I dati presentati al recente Netcomm Forum 2018 ci dicono che quest’anno il commercio online crescerà del 15% raggiungendo un valore di 27 miliardi di euro, 3,6 miliardi in più rispetto allo scorso anno. https://www.franzrusso.it/ecommerce-2/e-commerce-in-italia-nel-2018-cresce-del-15-percento-e-vale-27-miliardi-di-euro/