InTime Blog
565 subscribers
998 photos
2 videos
1 file
1.03K links
Tutte le notizie sulla comunicazione digitale, sul web marketing, sui social media e sulle startup.
Download Telegram
Addio #GooglePlus, anche i grandi a volte sbagliano - #socialmedia https://bit.ly/Addio_GooglePlus
#B2BDigitalDay, evento unico in Italia dedicato al mondo B2B, ha decretato una volta per tutto che questo segmento non è morto, anzi. - https://bit.ly/B2BDigitalDay_2018
L'#ecommerce continua a crescere in Italia e nel 2018 fa registrare una crescita di 3,8 miliardi di euro mai registrata prima. Vale 27,4 miliardi di euro.https://bit.ly/Ecommerce_Italia_2018
Dating online: il 41% degli utenti single ha dichiarato di aver usato app o siti di appuntamenti online; il 65% degli utenti sono uomini. https://bit.ly/Dating_online_2018
Prima ancora di Facebook, di Messenger, c’era #IRC, acronimo di Internet Relay Chat, la messaggistica istantanea ante litteram. Creato da Jarkko Oikarinen nel 1988, agli inizi degli anni 2000 è arrivato a contare 10 milioni di utenti a livello globale. https://tech.fanpage.it/irc-compie-30-anni-il-software-che-ha-rivoluzionato-la-messaggistica-istantanea/
La cancellazione di un tweet sarà segnalata da un avviso. #Twitter rende più chiaro se un tweet è stato cancellato o se rimosso per violazione delle regole bit.ly/Twitter_cancellazione_tweet
#AnalyticsX 2018 si terrà a Milano da 22 al 24 ottobre 2018 e sarà l'occasionep er conoscere le ultime tecnologie che guidano l’innovazione in tema analytics - bit.ly/AnalyticsX_2018
Analytics Experience 2018. Dal Mico è emerso che l'Innovazione deve essere interprete del cambiamento e più consapevole. https://bit.ly/AnalyticsX_2018_ #AnalyticsX
E anche su #WhatsApp arrivano gli stickers. Dopo la "soffiata" del solito WABetaInfo, Whatsapp ha ufficializzato il lancio della nuova funzionalità. https://bit.ly/WhatsApp_Stickers
Il popolare youtuber Favij denuncia un calo delle visualizzazioni dei suoi contenuti su YouTube del 30-40%. Ma il problema è l'algoritmo https://bit.ly/YouTube_algoritmo
Gli ultimi dati della trimestrale di #Facebook ci dicono chiaramente che Facebook sta rallentando, la crescita è sotto le attese. I ricavi crescono del 33% realizzando 13,73 miliardi di dollari, poco sotto le attese. Dal punto di vista degli utenti, quelli mensili crescono in un anno del 10%, sono oggi 2,27 miliardi; in Europa, anche per effetto del GDPR, perde 1 milione di utenti. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/facebook-rallenta-cresce-sempre-meno-e-potrebbe-diventare-un-problema/
I nuovi dati @audiweb_it ci dicono che gli italiani navigano sempre più da #Mobile e sempre più da #smartphone. Nel mese di agosto sono 32 milioni gli italiani online, il 75% degli utenti naviga da dispositivo mobile: 2 ore e 39 minuti al giorno; 65 ore e 44 minuti al mese
Era il 31 ottobre del 2008 quando Satoshi Nakamoto, il cui nome reale è sempre rimasto un mistero, ha pubblicato il manifesto del #Bitcoin, un documento dal titolo “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System” che ha dato vita a quella che tutti oggi conoscono come criptovaluta.

https://tech.fanpage.it/i-10-anni-dei-bitcoin-la-criptovaluta-che-vuole-cambiare-il-mondo/
"Me contro Te" si rivela essere il fenomeno più coinvolgente su YouTube in Italia con 79,5 milioni di interazioni. https://bit.ly/Youtubers_Italia
Negli ultimi giorni si sta parlando molto di hashtag#Twitter. Prima per i dati finanziari che hanno decretato lo stato di salute dell’azienda ma non della base utenti, poi per il fatto che Jack Dorsey vorrebbe eliminare il cuoricino. E poi da ieri è iniziato il test, solo per iOS, relativo ad un pulsante che permetterebbe di passare dalla timeline rilevante a quella cronologica. E’ davvero arrivato il momento di innovare la piattaforma. https://bit.ly/Twitter_innovare
Il servizio russo della BBC ha diffuso la notizia che un gruppo di hackers avrebbe violato #Facebook nel mese di settembre 257 mila account e messo in vendita messaggi privati di oltre 80 mila utenti, molti dei quali in Ucraina e in Russia. Gli stessi hacker hanno affermato all’emittente inglese di avere dettagli di oltre 120 milioni di utenti, anche se non ci sono certezze su questa cifra. I dati potrebbero essere stati prelevati da estensioni malevoli per browser. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/facebook-in-vendita-messaggi-privati-di-oltre-80-mila-utenti-secondo-bbc/