InTime Blog
564 subscribers
999 photos
2 videos
1 file
1.03K links
Tutte le notizie sulla comunicazione digitale, sul web marketing, sui social media e sulle startup.
Download Telegram
Puntuale, come ogni anno, We Are Social pubblica l’interessante report di inizio anno sullo stato del #Digitale a livello globale, con una bella panoramica sui singoli stati. Guardando quindi all’Italia, gli utenti online sono 43 milioni e 34 milioni sono gli utenti sui #SocialMedia che crescono del 10% in un anno, con un tempo medio giornaliero di 1 ora e 53 minuti. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/ecco-italia-digitale-del-2018-con-34-milioni-di-utenti-sui-social-media/
Quante volte ci siamo chiesti “ma quanto vale il mercato #digitale il Italia?”. E a questa domanda risponde la nuova Federazione Digitale, organismo nato da Netcomm e IAB Italia, con i dati IAB Italia e EY che rilevano che il Digitale in Italia vale il 3,7% del PIL con un valore di 65 miliardi di euro.

https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/il-mercato-digitale-in-italia-vale-il-3-7-percento-del-pil-e-occupa-285-mila-persone/ #tech #digitalmarketing
Il tema Adolescenti e #Digitale è di grande attualità e il report di Telefono Azzurro in collaborazione con Doxa kids, presentato oggi, ci offre uno spaccato attuale. Più del 70% degli adolescenti intervistati teme l’uso improprio dei propri contenuti sui social media.
https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/adolescenti-digitale-gaming-social-media-2023/
👍1
L’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York non è solo la semplice dimostrazione di una campagna comunicata bene. Mostra l’emergere di una nuova leadership politica che è espressione dell’ambiente digitale in cui è cresciuta e si è formata.

Per chi ha vissuto come me la transizione dall’analogico al digitale, il digitale è stato qualcosa da imparare e da usare. Uno semplice strumento.

Per Mamdani e per sua moglie, l’artista Rama Duwaji, il #digitale non è uno strumento: è l’ambiente in cui si sono formati. È lo spazio all’interno del quale hanno costruito linguaggi, relazioni, sensibilità.

La loro #leadership non nasce dall’uso dei social media come canali esterni. Nasce invece dentro l’ambiente digitale, dove l’ascolto e la relazione avvengono ogni giorno.

Non si tratta, dunque, di “saper usare meglio di altri gli strumenti digitali”. Il tema non è questo. Si tratta di riconoscere che la cultura digitale, per questa generazione, è il contesto naturale in cui si costruisce la visione politica e il rapporto con le persone.

Una nuova leadership politica che non “comunica nel digitale”, ma che è espressione diretta della cultura digitale in cui vive.

Potete ascoltare e vedere il video completo qui su YouTube: https://youtu.be/EGdoKejdS8s
1