InTime Blog
565 subscribers
998 photos
2 videos
1 file
1.03K links
Tutte le notizie sulla comunicazione digitale, sul web marketing, sui social media e sulle startup.
Download Telegram
I nuovi dati @audiweb_it ci dicono che gli italiani navigano sempre più da #Mobile e sempre più da #smartphone. Nel mese di agosto sono 32 milioni gli italiani online, il 75% degli utenti naviga da dispositivo mobile: 2 ore e 39 minuti al giorno; 65 ore e 44 minuti al mese
Era il 31 ottobre del 2008 quando Satoshi Nakamoto, il cui nome reale è sempre rimasto un mistero, ha pubblicato il manifesto del #Bitcoin, un documento dal titolo “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System” che ha dato vita a quella che tutti oggi conoscono come criptovaluta.

https://tech.fanpage.it/i-10-anni-dei-bitcoin-la-criptovaluta-che-vuole-cambiare-il-mondo/
"Me contro Te" si rivela essere il fenomeno più coinvolgente su YouTube in Italia con 79,5 milioni di interazioni. https://bit.ly/Youtubers_Italia
Negli ultimi giorni si sta parlando molto di hashtag#Twitter. Prima per i dati finanziari che hanno decretato lo stato di salute dell’azienda ma non della base utenti, poi per il fatto che Jack Dorsey vorrebbe eliminare il cuoricino. E poi da ieri è iniziato il test, solo per iOS, relativo ad un pulsante che permetterebbe di passare dalla timeline rilevante a quella cronologica. E’ davvero arrivato il momento di innovare la piattaforma. https://bit.ly/Twitter_innovare
Il servizio russo della BBC ha diffuso la notizia che un gruppo di hackers avrebbe violato #Facebook nel mese di settembre 257 mila account e messo in vendita messaggi privati di oltre 80 mila utenti, molti dei quali in Ucraina e in Russia. Gli stessi hacker hanno affermato all’emittente inglese di avere dettagli di oltre 120 milioni di utenti, anche se non ci sono certezze su questa cifra. I dati potrebbero essere stati prelevati da estensioni malevoli per browser. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/facebook-in-vendita-messaggi-privati-di-oltre-80-mila-utenti-secondo-bbc/
#WhatsApp è ormai pronta a rilasciare una funzionalità di cui si parla molto, ossia le risposte private dai gruppi. Come anticipato nei giorni scorsi dal sito WABetainfo, la funzionalità per ora è disponibile solo per la versione beta di Android, la 2.18.335. Se non siete già tester, è meglio quindi aspettare la versione ufficiale, Google Play Beta Program ha già raggiunto il livello massimo di tester. E presto debutterà anche la pubblicità. https://bit.ly/WhatsApp_RispondiPrivatamente
#Amazon, il colosso del commercio online fondato da Jeff Bezos, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, sarebbe ormai vicina a dividere il suo quartier generale in due, con due sedi fisiche differenti. L’idea è quella di creare meno disagi ai lavoratori. Si parla di circa 25 mila dipendenti per sede, un totale di 50 mila dipendenti.
https://tech.fanpage.it/amazon-e-pronta-a-dividere-in-due-il-suo-quartier-generale-in-lizza-anche-new-york/
#Instagram è la piattaforma del momento. Con oltre 1 miliardo di utenti a livello globale, il 60% dei quali con un’età inferiore ai 30 anni, e con oltre 2 milioni di advertisers attivi e una previsione di fatturato nel 2018 di 6,6 miliardi di dollari, fare advertising su questa piattaforma è ormai strategico per le aziende. Ma vediamo qual è lo stato dell’arte dell’advertising su Instagram con questo post di Federico Oliveri. https://bit.ly/Instagram_Advertising_2018
Presto anche su #Messenger sarà possibile cancellare i messaggi entro il tempo di dieci minuti, molto meno di un’ora consentito su WhatsApp. Se ne è parlato molto di recente ma il primo a segnalare che presto la funzionalità sarà attiva, solo per iOS al momento, è stato Matt Navarra.

https://bit.ly/_Messenger_ #socialmedia
Un anno fa #Twitter decise di raddoppiare i caratteri disponibile per comporre un tweet, passando dai 140 caratteri ai #280caratteri, con la speranza che gli utenti potessero trovare “più spazio” per i loro contenuti. Ebbene, a distanza di un anno l’effetto è praticamente nullo: a livello globale, solo il 6% dei tweet supera i 140 caratteri e solo il 3% va oltre i 190 caratteri.

https://bit.ly/Twitter_280caratteri #socialmedia
Quando John Lewis & Partners lancia il suo spot a metà novembre, allora vuol dire che davvero sta arrivando il Natale. Il video di quest’anno vede protagonista il grande hashtag#EltonJohn che, sulle note di uno dei suoi brani più amati, Your Song, rivive a ritroso la sua storia ritornando a quel giorno di Natale di tanti anni fa, quando ricevette in regalo quel pianoforte che gli cambiò la vita, perchè “un regalo è molto di più di un regalo”. https://bit.ly/EltonJohn_JLP_2018 #socialmedia
Durante la conference call, seguita alla pubblicazione dell’inchiesta del New York Times, Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di #Facebook, ha ammesso di aver pensato di chiudere Facebook, “per difendere la privacy delle persone coinvolte nella fuga di dati a opera di hacker”. https://tech.fanpage.it/mark-zuckerberg-ho-pensato-di-chiudere-facebook/
Ecco un’altra interessante analisi di BlogMeter che stavolta prende in esame il fenomeno del food blogging in Italia, mostrandoci la classifica dei 10 #foodblogger più coinvolgenti. Al primo posto, con un ampio margine, troviamo Benedetta Rossi, con oltre 9 mln di interazioni sui social media, seguita da Valeria Ciccotti e dal trio gli “Chef in camicia”. https://bit.ly/FoodBlogger_Italia
Il Financial Times anticipa i risultati di una ricerca di Lyst sul mondo degli “ultra” hashtag#influencer su Instagram e si scopre che al settimo posto, tra l’altro unica non americana, si piazza hashtag#ChiaraFerragni. L’influencer di Cremona ha fatto aumentare del 109% le ricerche dei prodotti a marchio Dior dopo aver indossato abiti della maison francese al suo matrimonio, a fine agosto. https://bit.ly/ChiaraFerragni_influencer
Durante un incontro con i suoi dipendenti, #JeffBezos ha sorpreso tutti quando ha risposto alla domanda di uno dei presenti, “Che futuro vede per l’azienda?”, con queste parole: “#Amazon un giorno fallirà, andando in bancarotta. Dobbiamo provare a ritardare quel giorno il più a lungo possibile”.



Su Fanpage.it: https://tech.fanpage.it/jeff-bezos-un-giorno-amazon-andra-in-bancarotta/
Il caso #DolceGabbana si arricchisce di un nuovo episodio che è quello delle scuse, un po’ tardive. Nel video Domenico Dolce e Stefano Gabbana chiedono scusa, “duibuqi”. Ma il caso nato due giorni fa dopo le frasi estremamente gravi pubblicate dall’account Instagram di Stefano Gabbana, lui sostiene ancora che sia stato hackerato, ha avuto una grossa eco negativa verso il brand, come dimostriamo con questa piccola analisi con Talkwalker. https://bit.ly/DolceGabbana_sentiment
La TDA rilevata a settembre da @audiweb_it ci dice che gli italiani online sono stati 42,7 milioni. Il dato più interessante è che il 60,9% della popolazione, dai 18 anni in su, ha navigato da #smartphone: 34 milioni di utenti

#socialmedia #tech #Digital
Si è sempre pensato che la Silicon Valley fosse l’area più tecnologica e innovativa al mondo, con capitale San Francisco. In realtà, secondo l’#InnovationCities Index 2018, elaborato dalla società 2thinknow, è Tokyo la città più high tech al mondo. Seconda, e prima città europea, è Londra. Milano e Roma sono invece molto più indietro. https://bit.ly/Innovation_cities